
-
- DORMIRE
- Hotel e Alloggi
- Recensioni
- Mappa hotel
- Da vedere
- Luoghi e Suggestioni
- Foto
- Mappa
- Da provare
- Itinerari
Scarica Guida Sant'Agata sui Due Golfi:
PDF da stampare e rilegare
Sant'Agata sui Due Golfi Sant'Agata Sui Due Golfi, Italia
Il golfo di Napoli e quello di Salerno s'incontrano a Sant'Agata sui Due Golfi, piccolo e affascinante centro a circa 390 metri sopra il livello del mare.
Lo si raggiunge facilmente da Sorrento, in treno lungo la linea Napoli - Sorrento, oppure in auto, soluzione migliore per un viaggio più lungo e itinerante attraverso la Penisola Sorrentina. Se si arriva in treno, l'ultima stazione prima di Sant'Agata sui Due Golfi è Sorrento.
A Sant'Agata si vive con la lentezza e la calma tipica dei piccoli centri. Lontani dal trambusto delle città più grandi, qui possiamo trovare la pace e il riposo che cerchiamo, coccolati dalla grande ospitalità del sud Italia.
Sant'Agata sui Due Golfi è formata da due gruppi di abitazioni, quello che resta degli antichi casali di Pedara e di Sant'Agata. Nella stagione più feconda, gli irresistibili profumi degli agrumeti e degli uliveti invadono il centro, tanto che è possibile sentirli sulla pelle, soprattutto nelle calde sere estive, quando si incontrano gli abitanti del paese che cercano refrigerio dopo una giornata assolata.
E' il migliore incontro che si possa fare! Gli abitanti di Sant'Agata sono così ospitali da avere un occhio di riguardo nei confronti dei villeggianti, a volte perfino eccessivo. I giovani del centro raccontano che il loro nonni chiamavano i villeggianti della prima metà del Novecento i "signuri", e per questo motivo li servivano sempre per primi e con il meglio offerto dalla loro terra.
I visitatori di oggi non avranno difficoltà ad affermare che il senso di ospitalità è nel DNA di questa popolazione, soprattutto se ai loro occhi apparirà l'insalata caprese con i pomodori di Sant'Agata e il famoso limoncello, liquore fatto con i pregiati limoni sorrentini.
Autore:Nozio