-
- DORMIRE
- Hotel e Alloggi
- Recensioni
- Mappa hotel
- Da vedere
- Luoghi e Suggestioni
- Foto
- Mappa
- Da provare
- Itinerari
Sant'Agata sui Due Golfi Trekking, Italia
Armatevi di un briciolo di iniziativa. Basta poco per godersi panorami così belli, tra macchia mediterranea, isolotti, scogli e scorci di Napoli e il Vesuvio. I percorsi sono semplici e alla portata di tutti, con dislivelli che raramente superano i 200 metri.
Nella mia breve passeggiata da Massa Lubrense a Sant’Agata sui Due Golfi mi sono portato dietro semplicemente scarpe antisdrucciolo.
Si tratta di appena 6-7 chilometri a piedi e il percorso è segnato perfettamente.
I percorsi della rete del territorio di Massa Lubrense sono divisi in 5 categorie:
Circuiti (sigle da C1 a C7) - configurati come degli anelli, quindi con partenza e arrivo nello stesso luogo, e con l'itinerario di ritorno ben distinto da quello dell'andata. Sono stati progettati in modo che ognuno sia connesso con almeno altri due per mezzo di tratti in comune o percorrendo delle brevi bretelle di raccordo.
Escursioni (sigle da E1 a E4) - come i circuiti, hanno partenza e arrivo coincidenti, ma i tragitti di andata e di ritorno sono completamente coincidenti o quasi. Le escursioni si sviluppano lontano dai centri abitati, hanno mete raggiungibili solo a piedi e quindi non è possibile tornare con mezzi di trasporto pubblico.
Traversate (sigle da T1 a T4) - hanno la caratteristica di avere partenza ed arrivo ben distanti: tre di esse sono percorsi che dalle aree più alte conducono alle marine e la quarta copre tutta la costa occidentale di Massa. Per ognuna di esse è possibile tornare al punto di partenza con i mezzi pubblici.
collegamenti con Sorrento (sigle da S1 a S5) – ricalcano le antiche vie di comunicazione con origine da Massa (2), da Monticchio (1) e da Sant’Agata (2).
Alta Via dei Monti Lattari (CAI1 e CAI2) – segnato dal Club Alpino Italiano alla fine degli anni ’80, questo lungo tracciato percorre tutto il crinale della penisola sorrentino-amalfitana da Cava de’ Tirrreni a Punta della Campanella; le ultime due tappe sono state incluse nella rete.
Autore:Nozio