
Autore: seier+seier+seier
Emilia Romagna, Italia
I portici che riparano e ombreggiano il passeggio nelle vie del centro storico di Bologna; l'infinita, multicolore distesa di ombrelloni sulle assolate spiagge della Riviera. La città moderna, dinamica, ricca, ma ancora capace di preservare il suo"volto umano", e la lunghissima costa affollata di turisti richiamati dall'irresistibile trinomio sole-mare-divertimento.
L'Emilia Romagna è questa? Sì, è questa. E molto altro ancora, a cominciare dal suo patrimonio storico, artistico e culturale: straordinario. Regione tra le più prospere d'Italia, l'Emilia Romagna è un gigantesco scrigno colmo di gioielli monumentali e capolavori artistici, di antiche e famose università, di moderni centri di formazione artistica e culturale.
A Bologna, sede della più antica Università italiana (XI secolo), sono davvero innumerevoli i monumenti di grande livello artistico. Ricordiamo per tutti le due antiche, spettacolari Torri degli Asinelli e della Garisenda, entrambi pendenti, e Piazza Maggiore, con i suoi grandi edifici medievali, e il gotico Duomo di S. Petronio, dove Carlo V fu incoronato imperatore nel 1530.
Fuori Bologna, da non mancare i capolavori bizantini di Ravenna, il Battistero medievale di Benedetto Antelami a Parma, il Tempio Malatestiano di Rimini, la romanica chiesa di S. Mercuriale a Forlì, l'antico Palazzo comunale di Piacenza, il seicentesco Santuario della Madonna della Ghiara a Reggio Emilia, la splendida Galleria Estense di Modena, l'armonioso e intatto centro storico di Ferrara, dichiarato dall'UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
E buon appetito. Che c'entra? Entrate in un ristorante emiliano o romagnolo e lo capirete.
Contenuti: Ente Nazionale Italiano per il Turismo
Autore:Nozio
Destinazioni in Emilia Romagna
Scegli dove vuoi andare