
Autore: Cebete
-
- DORMIRE
- Hotel e Alloggi
- Recensioni
- Mappa hotel
- Da sapere
- Come arrivare
- Da vedere
- Luoghi e Suggestioni
- Foto
- Mappa
Scarica Guida Camogli:
PDF da stampare e rilegare
Camogli, Italia
Camogli è una delle sorprese meglio nascoste della riviera ligure. Non possedere un grande parcheggio come a Portofino l'ha salvata dal turismo di massa e se anche eventi come la sagra del pesce attirano migliaia di visitatori, Camogli resta pur sempre un autentico villaggio di pescatori, con una tradizione marinara dura a morire.
L'origine del nome si perde tra leggenda e logica.
La prima traduzione, "le case delle mogli", si riferirebbe alle mogli dei pescatori che trascorrevano il loro tempo in casa mentre i loro mariti erano in mare aperto a guadagnarsi da vivere.
Camogli potrebbe risalire al dialetto genovese "Cà a muggi" (case a mucchi), per le caratteristiche delle case, una contro l'altra, multi colore.
Se l'origine del nome rimane ancora incerta, non è così quando si parla della sua tradizione marinara, così radicata tanto da farle guadagnare l'appellativo di Città dei Mille Bianchi Velieri, per la sua capacità di creare una flotta numerosa e addestrare un grande numero di capitani e ufficiali. Ancora oggi l'istituto nautico Cristoforo Colombo sforna molti degli ufficiali italiani.
Dopo una passeggiata piacevole tra le colline e il mare del Tigullio è facile abbandonarsi alle acque pulite di Camogli, assaporando finalmente quello che si cerca di toccare con il dito lungo sentieri dolci e accoglienti.
Questo perché fa parte di un'area marina protetta (www.portofinoamp.it) dove niente è lasciato al caso e ogni controllo serve a mantenere questo angolo puro d'Italia.
Autore:Nozio
Scarica Guida Camogli:
PDF da stampare e rilegare
Destinazioni in Tigullio
Scegli dove vuoi andare
|