
Autore: avlxyz
-
- DORMIRE
- Hotel e Alloggi
- Offerte
- Recensioni
- Mappa hotel
- Da vivere
- Eventi
- Divertimenti
Scarica Guida Milano:
PDF da stampare e rilegare
Milano Gastronomia, Italia
La cucina tradizionale di Milano è una cucina di piatti poveri e semplici, forse per questo messa al bando nei rampanti anni '80 e solo recentemente tornata sulla cresta dell'onda.
Milano è una città che si nutre di tendenze: c'è stato il momento della cucina cinese, poi della cucina indiana, di quella africana, giapponese e mediorientale. Ma ora i milanesi hanno riscoperto i sapori della loro terra, con un piacere simile a quello che si prova tornando a casa propria dopo un lungo viaggio. Di conseguenza sono sorte ovunque trattorie, osterie e ristoranti (anche di lusso) in cui viene proposta con successo la tradizionale cucina meneghina.Vi proponiamo un menù tipico milanese, dall'antipasto al dessert. Anzi, dall'aperitivo, perché una serata a Milano non può assolutamente prescindere da questo rito consolidato.
Tra i moltissimi aperitivi che si possono gustare negli happy hour, citiamo il classico Negroni, un po' "aggressivo" ma estremamente amato dai milanesi, a base di Bitter Campari, Gin, Martini rosso e ghiaccio, da gustare rigorosamente accompagnato da qualche stuzzichino. Dopo l'aperitivo scegliete uno dei numerosi ristoranti di Milano specializzati in cucina tradizionale.
Noi vi consigliamo di iniziare con un antipasto tipico a base di nervetti preparati con cipolle tagliate sottili.
Come primo piatto non potete rinunciare al classico risotto alla milanese, preparato con un corposo brodo di manzo (e nella ricetta originale anche con midollo) e aromatizzato allo zafferano.
Anche per il secondo proponiamo un classico meneghino: la "cassoeula", piatto estremamente sostanzioso preparato utilizzando varie parti "povere" del maiale (puntine, costine, cotenne, piedi e orecchi) cotte con verza e altre verdure. Se siete meno coraggiosi, optate per la tradizionale e gustosa cotoletta alla milanese, che probabilmente non avrà niente a che fare con quelle che avete assaggiato in altre città: i ristoranti di Milano servono infatti una cotoletta molto più appetitosa e croccante, preparata con una braciola di vitello con tanto di osso. Un'altra alternativa è il vitello tonnato, leggera e saporita fettina di vitello in salsa di tonno, maionese, acciughe e capperi. Come vino consigliamo un ottimo Barbera dell'Oltrepò Pavese.
Se il periodo in cui avete deciso di visitare Milano cade sotto le feste natalizie, potrete concludere il vostro pranzo con una bella fetta di panettone, il tipico dolce del Natale milanese, ancora più goloso se accompagnato dalla tradizionale crema di mascarpone.
I prodotti tipici di Milano

Vogliamo ricordare il Salame di Milano, realizzato con carni di suino e di manzo macinate fini e, soprattutto, i formaggi.
Autore:Nozio
Destinazioni in Milano
Scegli dove vuoi andare