
Autore: rayced
-
- DORMIRE
- Hotel e Alloggi
- Recensioni
- Mappa hotel
- Da sapere
- Come arrivare
- Storia e Cultura
- Idee per dormire
- Da vedere
- Luoghi e Suggestioni
- Musei
- Foto
- Mappa
- Da provare
- Gastronomia
- Shopping
- Itinerari
Scarica Guida Grosseto:
PDF da stampare e rilegare
Grosseto, Italia
La Maremma è una delle zone più affascinanti della Toscana, ha un suo carattere forte e selvaggio, molto diverso dai canonici paesaggi toscani. È una terra variopinta, dolce ed aspra allo stesso tempo: fitte foreste di faggi e di querce si alternano agli oliveti, le vigne e le pianure di grano e girasoli.
La Maremma è una delle zone meno popolate d'Italia, un luogo di grandi spazi dove le mandrie si muovono allo stato brado. Anche la costa è molto varia: lunghissime spiagge di sabbia, foreste che arrivano al mare, scogliere a picco e isole incontaminate. In questi suggestivi scorci di paesaggio il visitatore si trova davanti l'improvviso spettacolo di borghi medievali, rocche, poderosi bastioni, antiche cattedrali e monasteri.
Il capoluogo della Maremma è Grosseto e si adagia nella pianura solcata dal fiume Ombrone. Originariamente intorno a Grosseto vi era un ampio golfo marino che nel corso dei secoli andò trasformandosi in una grande laguna.
Sebbene danneggiata dai bombardamenti nella 2° Guerra Mondiale, la città possiede un bel centro storico racchiuso dalle mirabili Mura Esagonali. Furono costruite dai Medici alla fine del 1500 su disegno di Baldassarre Lanci; di particolare interesse è la Fortezza Medicea, il baluardo nordest delle mura, un luogo di particolare suggestione fatto di gallerie, magazzini e corpi di guardia.
Il Duomo è il più interessante monumento della città anche se i molti rimaneggianti gli hanno tolto molto del primitivo splendore. Mentre il lato settentrionale è rimasto incompiuto, la facciata ed il lato meridionale sono a fasce di pietra bianche e rosse. L'interno è a croce latina diviso in tre navate da robusti pilastri. Nella seconda campata di sinistra si nota una bella vasca battesimale ottagona del 1470 con una lavorazione molto elaborata.
Autore:Nozio
Destinazioni in Grosseto
Scegli dove vuoi andare