
Autore: Lullaby71
-
- DORMIRE
- Hotel e Alloggi
- Recensioni
- Mappa hotel
- Da sapere
- Come arrivare e muoversi
- Curiosita
- Da vedere
- Luoghi e Suggestioni
- Musei
- Foto
- Video
- Mappa
- Da provare
- Gastronomia
- Itinerari
Scarica Guida Verona:
PDF da stampare e rilegare
Verona, Italia
Il più famoso drammaturgo inglese, William Shakespeare, scrisse di Verona ma non mise mai piede in città. Nonostante questo, portò il nome di Verona nella leggenda. Romeo e Giulietta, probabilmente la tragedia romantica più famosa del mondo, è ambientata qui, nella placida città in riva all'Adige, scossa dalle lotte intestine tra le due influenti famiglie dei Montecchi e dei Capuleti.
Verona è patrimonio mondiale dell'umanità, riconosciuto dall'UNESCO. La sua naturale cassa di risonanza è l'Arena, uno degli anfiteatri romani meglio conservati e tempio estivo prediletto della lirica.
L'eredità romana non si esaurisce con l'Arena. L'arco dei Gavi, eretto in onore di una delle famiglie più importanti dell'epoca romana; l'antichissimo Ponte Pietra, più volte ricostruito; Porta dei Leoni, vicino alla chiesa San Fermo Maggiore; il teatro romano, adagiato ai piedi del colle San Pietro.
In epoca comunale altri monumenti si aggiungono allo scenario, intatti fino ad oggi: la basilica di San Zeno e le chiese di San Lorenzo e San Fermo Maggiore. E' l'epoca degli Scaligeri, che governano ed espandono il potere della città. Protetta da fortificazioni e rassicurata dal colpo d'occhio del ponte scaligero e del Castelvecchio, la vita di Verona scorre, come in altre città italiane, nelle piazze, tra piazza Brà e piazza delle Erbe. D'estate si accendono le luci degli eventi dell'Arena e del teatro romano, d'inverno quelle del Natale, che i veronesi festeggiano con il loro dolce preferito, il Pandoro.
Autore:Nozio
Destinazioni in Verona
Scegli dove vuoi andare